Il centralino telefonico VoIP, economico nell‘acquisto ed innovativo nell’utilizzo

Domande frequenti sul VoIP

Operatore Automatico

Termine usato in telefonia per descrivere un menù vocale che permette al chiamante di essere trasferito ad un interno senza passare attraverso un operatore telefonico, tale sistema è chiamato anche selezionatore automatico. Il chiamante dopo aver ascoltato la lista di nomi degli utenti (emessi dal selezionatore automatico) sceglie premendo un pulsante il destinatario della chiamata. Se l’utente risulta occupato o irraggiungibile, il selezionatore automatico vi collegherà alla casella vocale dell’utente per lasciare un messaggio vocale. Tale soluzione è efficiente per l’azienda e rimpiazza integralmente le persone al centralino semplificando le procedure per le telefonate in entrata.

IVR

Il sistema di risposta interattivo (IVR) è una tecnologia telefonica che attraverso menù configurabili e dati in tempo reale consente a chia chiama di selezionare l’opzione gradita premendo la cifra corrispondente. Un sistema IVR permette alle aziende di ridurre i costi e dare ai propri clienti la possibilità di avere risposte mirate e 24 ore al giorno.

Sistema di posta vocale

Corrisponde ad un sistema centralizzato per le aziende che consente l’invio, il recupero e la memorizzazione di messaggi vocali, come la segreteria telefonica per casa. Essenziale per dare la possibilità a chi chiama di lasciare un messaggio vocale nel caso in cui l’utente interno risulti occupato.

Telefoni SIP

Sono i più conosciuti telefoni VoIP o telefoni Software che permettono di effettuare chiamate utilizzando la tecnologia Voice Over IP. Si differenziano in due tipi:

  • Telefono SIP hardware: appare come un comune telefono ma può effettuare chiamate usando Internet invece della rete telefonica tradizionale .
  • Telefono SIP software: permette a un computer di comportarsi come un telefono utilizzando un paio di cuffie, un microfono e/o una scheda audio (richiesta una connessione a banda larga e ad un provider VoIP o ad un server VoIP)

Telefoni IP

Telefoni VoIP, telefoni SIP o telefoni Software sono tutti telefoni IP e tutti identificano la stessa cosa: essi permettono di effettuare le chiamate per mezzo di Internet, attraverso la meglio conosciuta tecnologia Voice Over IP.

Comunicazione unificata

Tale processo vuole garantire l’ottimizzazione delle procedure aziendali e semplificarle; esso consiste nell’integrazione di tutti gli strumenti e mezzi di comunicazione che permettono così agli utenti di essere sempre raggiungibili, in qualsiasi posto si trovino ed in tempo reale.

Voice Over IP

Si intende Voice Over Internet Protocol (VoIP), inizialmente il protocollo Internet (IP) fu creato per la trasmissione dei dati ed in seguito al successo di tale soluzione fu adattato anche alla trasmissione della voce. Leggi i vantaggi del VoIP all’interno del nostro sito per scoprire questa tecnologia che si sta espandendo in tutto il mondo ad un ritmo vertigginoso.

Sistema telefonico PBX

PBX (private branch exchange) è una rete telefonica privata adottata all’interno di un’azienda in cui i vari telefoni vengono collegati tra loro oltre che alla line telefonica tradizonale (PSTN). Oggi vi è il più moderno sistema telefonico IP PBX ossia VoIP PBX, il quale utilizza il protocollo Internet per chiamare.

T38

Protocollo usato per l’invio di fax su una rete dati di computer, che si differenzia dal modo con cui avviene la trasmissione della voce.

Fax Over IP (FoIP)

Processo per l’invio e la ricezione di fax attraverso la rete VoIP (utilizza il T38 e non richiede fax hardware aggiuntivi).

SIP

Sessioni Initiation Protocol (Protocollo di inizializzazione sessione) è il protocollo che descrive la comunicazione necessaria per stabilire una chiamata VoIP ed è stato rivoluzionario per questo scenario della tecnologia Voice Over IP. Simile al protocollo HTTP, si basa su testo ed è molto aperto e flessibile.

Copyright © Info-Bit S.r.l. - P.I. & C.F. 02068670161 - Codice Destinatario: V1KK9S3 - PEC amministrazione@pec.info-bit.com